”, oppure “W S A D” permettono di muoversi avanti, indietro, sinistra e destra, mentre il mouse consente la rotazione sull’asse. Per uscire dal programma premere il tasto “Esc”.
In questa sezione sarà possibile vedere direttamente i singoli filmati contenuti all’interno della galleria virtuale “Rendering Revolution“
La scena 1 è danzata su “Prove Di Tango” di Patrizio De Magistris.
La scena 2 è danzata su “Carceri d’Invenzione” di Giambattista Piranesi.
La scena 3 è danzata su “Guernica” di Pablo Picasso.
La scena 4 è danzata su “Violon et Compotier” di Georges Braque.
La scena 5 riprende il quintetto di violoncelli, centro di gravità dell’intero progetto.
Ogni scena contiene le singole musiche ispirate ai rispettivi quadri e al loro centro di gravità.
Le immagini, i suoni, le musiche, la grafica, i layout e, in generale il contenuto di questo sito sono protetti da copyright e, ove non diversamente specificato, sono di titolarità dell’autore Stefano Mainetti. Senza preventivo consenso scritto dei titolari del diritto d’autore, nessun soggetto potrà scaricare, duplicare, riprodurre, pubblicare, stampare o comunque rendere disponibile attraverso qualunque mezzo tutto o in parte il contenuto del presente sito. Ogni link al presente sito dovrà essere preventivamente autorizzato dal titolare. © Copyright – Il progetto multimediale contenuto in questo sito è di natura esclusivamente scientifica e divulgativa e senza scopo di lucro alcuno. Tutte le musiche contenute in questo sito sono di proprietà dell’autore e tutelate dalla SIAE. Le immagini contenute in questo sito sono in parte proprietà dell’autore e in parte tratte dalle seguenti fonti: Violon et Compotier, 1910 © Georges Braque by SIAE 2016 – Foto SFMoMA Guernica, 1937 © Pablo Picasso by SIAE 2016 – Guernica, 1937 © Pablo Picasso, by Foto Archivio Scala Firenze. L’autore si rende disponibile alla risoluzione di ogni eventuale controversia relativa ai diritti musicali e d’immagine.